top of page

L´etica del Nudge (e dello Sludge)

Una delle teorie più conosciute dell´Economia del Comportamento è sicuramente la teoria del Nudge (Thaler, R. and Sunstein, C., 2008). Esistono vari strumenti tradizionali che governi e organizzazioni private utilizzano per influire nei comportamenti; per esempio, incentivi, aumento o diminuzione di tasse, iniziative di educazione, etc. Tuttavia, non sempre questi strumenti tradizionali sono sufficienti per cambiare il comportamento delle persone.

Per questo, è importante iniziare a utilizzare strumenti complementari, come il Nudge, che cercano di conoscere in profonditá perché le persone prendono certe decisioni o realizzano comportamenti specifici.



Quando parlo di questa teoria nei miei corsi, per me è importante discutere anche sulla differenza tra influenzare e manipolare un comportamento e, nello specifico, sull'etica del Nudge (e dello Sludge).


In questo articolo vedremo le caratteristiche di un Nudge etico, cosa è uno Sludge e come realizzare uno Sludge Audit con il modello Nudge FORGOOD (Lades, L. K. and Delaney, L., 2022).


Quali sono le caratteristiche di un Nudge etico?

Nella stessa definizione di Nudge si accenna ad alcune caratteristiche di un intervento etico. Per esempio:

  • Il Nudge deve essere trasparente e mai fuorviante.

  • Deve essere volontario, “uscire” dal Nudge deve essere molto facile.

  • Ci dovrebbero essere buone ragioni per credere che il comportamento incoraggiato migliorerà il benessere delle persone interessate.

Tuttavia, l'importanza di riflettere sull´eticitá del Nudge é dettata dal fatto che esiste un altro concetto, lo Sludge, che si puó considerare come l'opposto del Nudge.


Cos´é uno Sludge?

Sludge si riferisce a frizioni che impediscono alle persone di fare ciò che vorrebbero fare o prendere decisioni che vorrebbero prendere.


Mentre un Nudge cerca di spingere le persone a prendere decisioni migliori rendendo certe scelte più facili di altre, uno Sludge rende un processo più difficile con l'obiettivo di creare attriti. Questo rende meno probabile che consumatori, usuari, cittadini continuino un processo.


Lo Sludge può assumere due forme: 1) Scoraggiare comportamenti che sono nel migliore interesse di una persona; 2) Incoraggiare comportamenti controproducenti.


Considerando che un intervento di Behavioral Economics potrebbe anche avere un impatto negativo se non viene ben pianificato, come facciamo a sapere se stiamo intervenendo eticamente o meno per modificare un comportamento?


Come realizzare uno Sludge Audit con il modello Nudge FORGOOD

Nel libro di C. Sunstein “Sludge”, si introduce l´idea di realizzare un Sludge Audit per ridurre al massimo le frizioni che alcuni processi creano per i consumatori, usuari, cittadini. Questo é molto importante per governi e organizzazioni pubbliche che vogliano realizzare un intervento con l'obiettivo di cambiare comportamenti. Per questo è anche rilevante complementare questa idea con il modello etico Nudge FORGOOD sviluppato da Lades, L. K. and Delaney, L. (2019) il quale ci permette di creare un checklist azionabile per valutare se un Nudge é etico oppure no.


FORGOOD suggerisce che i nudgers dovrebbero considerare sette dimensioni etiche fondamentali:


Fairness L'intervento comportamentale ha effetti redistributivi indesiderati?


Openness L'intervento comportamentale è aperta o nascosta e manipolativa?


Respect L'intervento comportamentale rispetta l'autonomia, la dignità, la libertà di scelta e la privacy delle persone?


Goals L'intervento comportamentale serve obiettivi buoni e legittimi?


Opinions Le persone accettano i mezzi e i fini dell´intervento?


Options Esistono interventi migliori e sono giustificate?


Delegation I nudgers hanno il diritto e la capacità di realizzare l´intervento usando il potere loro delegato?


Per qualunque dubbio o per aiutarti a realizzare Nudge etici nella tua azienda non esitare a contattarmi.


Questa è la mia interpretazione o prospettiva sull'etica del Nudge e del modello "Nudge FORGOOD". Ti invito a leggere piú articoli scientifici sul tema per avere una visione piú dettagliata.


Silvia Cottone

Behavioral Science Consultant

& Worldwide Keynote Speaker


Bibliografia

(1) Thaler, R. H., & Sunstein, C. R. (2008). Nudge: Improving decisions about health, wealth, and happiness. Yale University Press.

(2) Sunstein, C. (2022). Sludge: What Stops Us from Getting Things Done and What to Do about It. The MIT Press

(3) Lades, L. K. and Delaney, L. (2019). Nudge FORGOOD. Behavioural Public Policy, Volume 6 , Issue 1 , pp. 75 - 94. DOI: https://doi.org/10.1017/bpp.2019.53


©2024 Silvia Cottone Blog.

Seguimos conversando...

¡Gracias por contactarme!

bottom of page